Il rapporto Scuola - Famiglia e Nido - Famiglia
Le famiglie
Il principio che la famiglia sia l’ambiente naturale, all’interno del quale si realizza la prima educazione dei figli, fonda, giustifica e sorregge tutte le scelte riguardanti le interazioni Servizi 0-6 - famiglia.
I Servizi, nel rispetto delle competenze e dei ruoli specifici, ricercano la cooperazione ed il sostegno dei genitori per il conseguimento dei comuni obiettivi. La famiglia ha un ruolo attivo:
- nella condivisione dei valori educativi, cui i Servizi si ispirano;
- nella disponibilità a proporre, sostenere e animare le iniziative funzionali al raggiungimento delle mete educative;
- agli incontri di formazione e informazione miranti alla crescita individuale, ma anche alla costituzione di gruppi di genitori in dialogo tra di loro e con la realtà locale.
I Servizi diventano occasione di incontro e confronto; quindi luogo di crescita delle famiglie. È doveroso affermare che i bambini “non si mandano né si portano a Scuola” ma si interagisce con la Scuola vivendola assieme ai bambini, nel doveroso rispetto dei compiti e ruoli che spettano a coloro che hanno responsabilità di costruzione e di funzionalità del progetto educativo dei Servizi stessi.
Il rapporto Scuola-Famiglia / Nido - Famiglia
La collaborazione tra scuola e famiglia si manifesta nella stima reciproca, nel dialogo quotidiano, nel rispetto del regolamento, nel condividere le finalità del nido e/o della Scuola dell’Infanzia, nella partecipazione ai seguenti appuntamenti:
- feste/eventi della scuola
- incontri serali nei Servizi
- incontri formativi
- colloqui individuali con le educatrici / insegnanti
- open day dei Servizi