MODULO DI ISCRIZIONE SERVIZIO DI PRE-SCUOLA
Scuola dell'Infanzia Santa Maria e San Rocco A partire dal 12 settembre già iscritti nati nel 2018-2019-2020. (L’attivazione del servizio è subordinata al raggiungimento...
Il Presidente è colui che esercita funzioni direttive nell'ambito della Scuola dell’Infanzia paritaria (o di un gruppo di scuole, in caso di gestione unificata), assumendo le conseguenti responsabilità amministrative, civili e, in caso di violazione delle norme, anche penali.
Nella fattispecie delle scuole dell’infanzia paritarie FISM, la dirigenza gestionale fa capo al "legale rappresentante/gestore" della scuola e cioè al suo rappresentante legale che varia in relazione alle diverse tipologie gestionali.
Per il Nido e le Scuole dell’Infanzia di Livigno e Trepalle il Presidente/legale rappresentante è Don Gianluca Dei Cas.
La Coordinatrice pedagogico-didattica è la persona che, nell'ambito della scuola singola, o di una rete di scuole, coordina le attività didattiche.
Le coordinatrici delle Scuole dell’Infanzia di Livigno e Trepalle sono Laura Bormolini e Anna Cusini e cooperano con la coordinatrice del Nido d’Infanzia, Laura Stefania Galli. Periodicamente si incontrano per delineare linee operative, per programmare o verificare progetti o gruppi di lavoro.
L’insegnante della scuola dell’infanzia/l’educatrice del Nido è una professionista preparata, sensibile, riflessiva, ricercatrice, progettista, che opera nella prospettiva dello sviluppo professionale continuo (dovere di miglioramento).
Possiede titoli di studio specifici, competenze psico-pedagogiche ed opera col principio “dell’essere insegnante” e non del “fare l’insegnante”.
La scuola richiede al docente di essere un professionista dell’insegnamento e quindi di uscire dall’ottica di un lavoro di routine, aprendosi a confronti e aggiornamenti continui, considerando il rapido evolversi della società e delle normative. È indispensabile rendere significative, sistematiche, complesse e motivanti le attività didattiche attraverso una progettazione flessibile, che implica decisioni rispetto a obiettivi, aree di conoscenza, metodi didattici.
Quindi:
Il personale ausiliario, per le attività che è chiamato ad eseguire, fa parte integrante della comunità educativa della scuola. Nel Nido e nelle Scuole dell’Infanzia paritarie svolge il proprio lavoro in sintonia con il progetto educativo, collabora con le educatrici ed instaura positivi rapporti con i bambini e con i genitori.
Per questo deve amare e accettare l’infanzia, tenere un comportamento sereno ed equilibrato, usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui opera, possedere una viva sensibilità morale. La cooperazione ed il rispetto conferiscono ai compiti del personale ausiliario valenza educativa.
Rientrano nel personale ausiliario: le cuoche, le signore addette alla pulizia, la segretaria e i manutentori.
Ecco i nominativi del personale:
Scuola dell'Infanzia Santa Maria e San Rocco A partire dal 12 settembre già iscritti nati nel 2018-2019-2020. (L’attivazione del servizio è subordinata al raggiungimento...
PRONTI PER LA RIPARTENZA! ORARI E DATE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2023-2024
ECCOVI IL PROGETTO DEDICATO AI GENITORI APPENA NATI IN PARTENZA DA GIOVEDì 21 APRILE SCARICA QUI IL PROGRAMMA.
Le Scuole dell'Infanzia e il nido di Livigno sono alla ricerca di insegnanti ed educatrici da inserire nell'equipe educativa. Per le Scuole dell'Infanzia è richiesta l'abilitazione (diploma...
Per ricevere le principali informazioni della Scuola dell'Infanzia direttamente sul tuo smartphone scarica la app di Telegram e iscriviti al canale Infanzia Livigno E' IMPORTANTE CHE...
Contattaci e richiedi informazioni. Ti risponderemo al più presto.
Oppure chiamaci al numero +39 0342 996226.
© Nido e Scuole dell'infanzia - LIVIGNO (SO) - C.F.: 83001270145 Privacy Policy