Attraverso l’azione educativa le educatrici e le insegnanti sostengono la costruzione e l’espressione dell’identità individuale dei bambini sollecitandoli a pensare, apprendere e utilizzare strategie e modalità personali per entrare in contatto con il mondo.
L’azione educativa si esplica mediante l’atteggiamento di ascolto volto a leggere e a decodificare i segnali comunicativi dei bambini nonché tramite la progettazione e la realizzazione di esperienze che rappresentano risposte adeguate a quanto espresso dai bambini stessi.
Gli aspetti di unicità determinati dalla personalità dei bambini, dalle diversità presenti nei singoli nuclei familiari, dalle competenze e dalle storie personali delle educatrici e delle insegnanti, costituiscono la ricchezza, la risorsa e la fonte di ispirazione dell’azione educativa.
Le educatrici e le insegnanti, in dialogo costante con i bambini, le colleghe e le famiglie declinano l’azione educativa adottando un atteggiamento flessibile, aperto alla riflessione, alla verifica e al cambiamento.
In questa prospettiva, la cultura dell’infanzia è considerata come una costruzione dinamica, basata su un’attività di ricerca continua e di confronto, in un circolo virtuoso che arricchisce tutte le persone coinvolte nel processo educativo.
L’osservazione dei bambini, il gioco, i molteplici contesti di apprendimento messi in atto da una regia educativa dell’educatore e la documentazione dei percorsi realizzati costituiscono l’azione educativa che sostiene e promuove la crescita del bambino all’interno dei Servizi.
Nella Scuola dell’Infanzia il bambino partecipa attivamente alla costruzione del proprio sapere, la sua è una partecipazione come dimensione che permette di sviluppare legami di corresponsabilità, di incoraggiare il dialogo e la cooperazione nella costruzione delle conoscenze.
I Servizi educativi si propongono come contesti di relazione, di cura e di apprendimento, nei quali possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. Promuovono una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità degli educatori di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell’ambiente, dei gesti e delle cose e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli.
L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e attraverso attività ludiche. Con il gioco i bambini esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali.
Modulo di rinnovo dell'iscrizione per l'anno scolastico 2025-2026 per i bambini già iscritti alle Scuole dell'Infanzia di Livigno e Trepalle. Il modulo è da stampare e consegnare...
Modulo di iscrizione per i bambini nati nel 2021 e nati fino ad aprile 2022. MODULO DI ISCRIZIONE A.S. 2024-2025 MODULO PER L'ADDEBITO BANCARIO I documenti modulo di iscrizione e modulo per...
Scuola dell'Infanzia S. Maria e S. Rocco Il servizio pre-scuola è attivo al raggiungimento del numero minimi di 5 iscritti per i genitori che ne hanno bisogno per motivi lavorativi. Per i...
ECCOVI IL PROGETTO DEDICATO AI GENITORI APPENA NATI IN PARTENZA DA GIOVEDì 21 APRILE SCARICA QUI IL PROGRAMMA.
Le Scuole dell'Infanzia e il nido di Livigno sono alla ricerca di insegnanti ed educatrici da inserire nell'equipe educativa. Per le Scuole dell'Infanzia è richiesta l'abilitazione (diploma...
Contattaci e richiedi informazioni. Ti risponderemo al più presto.
Oppure chiamaci al numero +39 0342 996226.
© Nido e Scuole dell'infanzia - LIVIGNO (SO) - C.F.: 83001270145 Privacy Policy