Uno spazio che promuove l'autonomia, favorisce l'apprendimento e le relazioni
L’organizzazione degli spazi è momento pedagogico. Gli spazi si
presentano accoglienti e ben organizzati, governati da regole
chiare che tutelano la sicurezza degli alunni e danno punti di
riferimento, belli perché non impersonali, da rispettare e
conservare con ordine, invitanti per fare esperienze di
apprendimento.
Uno spazio che promuove l'autonomia e favorisce l'apprendimento
La consapevolezza dell’importanza della relazione che si
costruisce tra individuo e ambiente ha portato ad interrogarsi
sulle modalità con cui l’organizzazione degli spazi può favorire
la fruizione autonoma di ambienti e materiali e la scelta di
percorsi e modalità di apprendimento.
Uno spazio che favorisce le relazioni
L’organizzazione degli spazi educativi, in quanto elemento che
interagisce dinamicamente con la qualità dei processi e delle
relazioni, è oggetto di verifiche periodiche sia in riferimento
alla sua coerenza con l’intenzionalità espressa in sede
progettuale, sia in relazione all’utilizzo che ne fanno i bambini
e ai significati che a esso attribuiscono.
Gli spazi dei Servizi per l’Infanzia sono:
Nido d’Infanzia “S. Maria”*:
Scuola dell’Infanzia “S. Maria”:
- 6 sezioni
- Un salone e due atri
- Un'aula
Scuola dell’Infanzia “S. Rocco”:
- 5 sezioni
- Un salone a due livelli
- Due aule
Scuola dell’Infanzia “S. Anna”:
- 2 sezioni
- Un salone
- Un'aula
- Una sala teatro
Servizi in comune:
- Palestra e giardino
- Bagni e spogliatoio
- Cucina e sala da pranzo
- Ufficio
*La cucina, la palestra e il giardino del Nido sono in comune con
la Scuola dell’Infanzia “S. Maria” poiché ubicati nella stessa
sede.