Il Nido e le Scuole dell’Infanzia dimostrano un particolare
interesse verso il contesto sociale nei confronti del territorio
e della comunità per promuovere sia il senso di appartenenza sia
la partecipazione attiva nell’ottica di una cittadinanza che
supera i confini territoriali, è aperta al futuro e ai
cambiamenti e si fonda sul rispetto reciproco, sulla convivenza,
sulla collaborazione e cooperazione.
La prospettiva culturale verso la quale si tende è quella di una
effettiva realizzazione di un sistema integrato con le
opportunità formative presenti sul territorio.
La nostra scuola favorisce oltre che l'essenziale alleanza
educativa con la famiglia, anche la collaborazione con i Servizi
Comunali preposti (Istruzione, Servizi Sociali, Sicurezza…), la
Comunità Parrocchiale, la Biblioteca, il servizio di
Neuropsichiatria infantile dell’Asst Valtellina e Alto Lario.
Comune di Livigno
I Servizi educativi 0-6 anni di Livigno stipulano una Convenzione
con il Comune di Livigno grazie alla quale è garantito l’impegno
da entrambi le parti a sostenere la qualità educativa nei
Servizi. Nella convenzione si conviene e si stipula quanto segue:
- L’accoglienza dei bambini
- La vigilanza igienico-sanitaria
- La partecipazione delle famiglie
- La contribuzione degli utenti
- Gli orientamenti educativi
- L’adeguatezza strutturale
- Il personale (qualifica, trattamento e formazione)
- La qualificazione del servizio
- L’assistenza medico-pisoco-sociale
- Gli impegni dell’Ente Locale e dell’Ente Gestore
Scuola FISM
Le Scuole dell'Infanzia, paritarie "S.Maria", “S.Rocco” e
“S.Anna” di Livigno e Trepalle sono aderenti alla FEDERAZIONE
ITALIANA SCUOLE MATERNE - FISM SONDRIO –
La rete delle 34 scuole dell'infanzia, paritarie di ispirazione
cristiana/cattolica della provincia di Sondrio, delle 1.768 della
Regione Lombardia, e delle oltre 8.000 in Italia. La nostra
scuola appartiene al Coordinamento provinciale
pedagogico-didattico della rete delle scuole dell'infanzia,
paritarie di ispirazione cristiana della provincia di Sondrio.
La Coordinatrice partecipa al COORDINAMENTO della zona di Sondrio
unitamente ed in rete con tutte le Coordinatrici/coordinatori
delle 34 scuole dell'infanzia paritarie di ispirazione
cristiano-cattolica. La Coordinatrice e le insegnanti frequentano
altresì i corsi annualmente proposti per la formazione e
l'aggiornamento pedagogico-didattico, compreso l'annuale
aggiornamento per il mantenimento dell'idoneità di cui al decreto
vescovile all'I.R.C., nonché i corsi inerenti le mansioni e
funzioni inerenti la sicurezza dei bambini e degli ambienti
(primo soccorso, antincendio, sicurezza lavoratori, HACCP...).
Asst Valtellina e Alto Lario
Le Scuole dell’Infanzia di Livigno e Trepalle si rapportano con
il servizio di Neuropsichiatria infantile dell’ Asst Valtellina e
Alto Lario per i bambini diversamente abili, per i bambini con
Bes oppure per nuove segnalazioni. Le famiglie, dopo un primo
incontro con la Neuropsichiatra o la psicologa, sono invitate, se
necessario, a portare i bambini dagli operatori professionali che
operano presso il Servizio: Logopedista, Psicomotricista,
Fisioterapista.
Periodicamente, durante l’anno scolastico sono previsti incontri
Scuola-Famiglia-Servizio.
Pediatra
Il Nido d’Infanzia ha stipulato un contratto di consulenza e
collaborazione con il pediatra di base dott.re Gabriele Renzetti
per la supervisione del Menù somministrato ai bambini e per la
condivisione di momenti di formazione rivolti ai genitori e agli
educatori oltre ché la consulenza sulle linee guida che
riguardano la salute dei bambini e il loro rientro in comunità
dopo episodi di malattia.
Comunità Montana Alta Valtellina
In data 15 maggio 2014 il Nido d’Infanzia S. Maria ha ottenuto
l’accreditamento presso la Comunità Montana Alta Valtellina
rispondendo a tutti i requisiti di qualità per l’offerta sociale
nella prima infanzia.
Punto Famiglia Livigno
Il 7 giugno 2017 è avvenuta l’inaugurazione del servizio Punto
Famiglia Livigno. Il servizio offre ai cittadini uno spazio di
ascolto con personale competente a dare risposte in tempi brevi
per accompagnare il cittadino ai servizi presenti sul territorio.
Il servizio prende in carico persone singole e/o nuclei familiari
che ne abbiano necessità per dare supporto alle specifiche
esigenze relativi a:
- anziani
- disabilità
- difficoltà socio-assistenziali
- disagio personale e famigliare
- patologie croniche in situazioni di fragilità
Presso il Punto Famiglia sono presenti: un’assistenza sanitaria,
un’assistente sociale e una psicologa.
Dall’apertura del servizio si è subito creato un rapporto di
dialogo e confronto sulle problematiche che a volte si
riscontrano con le famiglie dei bambini che frequentano i Servizi
per l’Infanzia con lo scopo di dare risposte sempre più
appropriate alle loro necessità.
CFD Coordinamento Famiglie con Disabili
Il CFD è una libera associazione di famiglie con figli disabili,
residenti in Alta Valtellina, operante esclusivamente in favore
degli stessi dal 1986.
Da allora si avvale dell’operosità preziosa dei suoi soci
volontari, organizzati in varie attività coinvolgenti sempre i
disabili.
L’associazione è aperta a tutte le circa 150 famiglie con
problemi di gravi o gravissime disabilità, prevalentemente
intellettive e/o relazionali, ma anche fisiche, sensoriali o
plurime: attualmente ne risultano associate complessivamente
oltre il 90% della zona. Il campo d’azione dell’associazione
intende abbracciare tutte le tematiche inerenti la disabilità,
intervenendo presso i vari enti su segnalazione delle famiglie o
di propria iniziativa per organizzare, consigliare, aiutare,
informare, tutelare, assistere sul territorio del distretto i
disabili e le loro famiglie, stimolandole ed accompagnandole a
superare le numerose difficoltà che incontrano nel far valere i
loro diritti.
La collaborazione con il CFD consiste in tre incontri durante
l’anno scolastico per i bambini disabili o in situazioni di
fragilità con un psicopedagogista. Agli incontri partecipa anche
la famiglia del bambino.